Oggi vogliamo affrontare un tema molto importante nell’ambito delle strategie di marketing del settore del turismo: il Marketing Turistico.
Noi di Social Agency essendo nati su un’isola, precisamente l’Isola d’Elba, abbiamo a che fare con il turismo 6 mesi l’anno.
E sappiamo che ormai il metodo di promozione del turismo è cambiato.
Non basta scrivere volantini o attaccare manifesti, ma bisogna creare una vera e propria strategia di web marketing turistico.
Ormai il marketing è un argomento molto discusso, sopratutto perchè l’Italia è sempre stata al centro del turismo, uno dei settori economici portanti.
Ma partiamo dal principio, ovvero dalla definizione di Turismo.
Questa è la semplice, per quanto corretta, definizione che ci viene data dalla sezione di Wikipedia.
Ma analizziamola più a fondo.
Cos’è che fa di una destinazione un luogo turistico, e quindi, adatto al turismo?
I motivi concatenanti, oltre ad essere le informazioni e conoscenze che il potenziale ospite ha del luogo così come il desiderio di usufruire dei prodotti o servizi che la destinazione offre, sono anche i fattori di PUSH e PULL.
Chi è del settore sa di cosa sto parlando.
I fattori push, sono stimoli alla domanda turistica presenti all’interno delle regioni di generazione dei flussi e si suddividono in:
I fattori pull invece quegli elementi legati alle risorse disponibili e alle azioni realizzate dalle regioni di destinazione che motivano la scelta di una destinazione o di una destinazione piuttosto che un’altra, e si suddividono in:
Gli elementi di attrattività e di servizi offerti sono fondamentali per mantenere il mercato del turismo saturo, facendo in modo che il flusso all’interno di una destinazione si mantenga consolidato.
Grazie alla globalizzazione stanno nascendo sempre più destinazioni , a costi inferiori e prezzi più competitivi.
Il marketing è un ramo dell’economia che si occupa dello studio e descrizione di un mercato di riferimento, e in generale dell’analisi dell’interazione del mercato e degli utenti di un’impresa. Fonte: Wikipedia
Questa definizione è molto breve, ma si adatta benissimo al tema che stiamo affrontando.
Anche in questo caso, se dovessimo esporre nel dettaglio il significato, non basterebbe una giornata intera data la complessità dell’argomento.
In poche parole, il Marketing applicato al settore Turistico è un mix di strategie che iniziano da un bisogno di una struttura o località ed arrivano ad una pianificazione di un sistema, che riesca a risolvere il bisogno di essa.
Parlando di Marketing del turismo bisogna affrontare due tipi di business:
In entrambi i casi l’obiettivo deve essere quello di attirare l’attenzione degli utenti in target in modo intelligente.
Avendo fatto riferimento ad una strategia di marketing, vediamo quali sono i punti principali e necessari per attuare un’ottima Strategia di Marketing Turistico:
Nel primo punto bisognerà provvedere ed analizzare quanto denaro potrà essere investito per prevenire problemi e rinnovare l’infrastruttura, mantenendo un servizio che rispetti le esigenze base del turista.
Purtroppo capita ovunque che molti albergatori tappino le orecchie alle necessità o lamentele dei clienti senza rendersi conto che la stessa persona sarà promotrice dell’infrastruttura stessa, ed al ricevere un mal servizio la pubblicità che ne conseguirà non sarà di certo positiva.
Nel secondo punto proviamo a formulare una domanda: si sono mai chiesti nelle località balneari incontaminate come mai la riviera romagnola malgrado un mare da discutere, abbia sempre avuto ottimi numeri per quanto riguardano i flussi turistici?
La risposta si trova, come riferimento, sempre al secondo punto.
Investigare, scoprire cosa funziona e riproporre in maniera personalizzata determinati servizi evitando la concorrenza sleale, poter trovare accordi comuni per la costituzione di una impresa di rete funzionale: tutto ciò sta alla base del successo del marketing turistico.
Per il terzo punto vi consigliamo di dare uno sguardo al seguente articolo , (Facebook per per piccole imprese) dove accenniamo piccole strategie in ambito social media, cavalcando l’onda stagionale per poter fare in modo che la gente navighi nel web in acque sicure grazie al vostro contributo.
Mi raccomando, ricordatevi sempre:
È fondamentale capire i bisogni, esigenze e richieste dei potenziali clienti al fine di creare valore e benessere per l’ospite.
Perché si sa, il cliente vuole essere coccolato.
Siamo arrivati alla fine dell’articolo, spero che vi sia piaciuto e che abbiate capito da dove partire per iniziare a creare la vostra strategia del Marketing turistico.
Un saluto,
Social Agency
Benvenuti nel nostro sito web!
Clicca il pulsante qui sotto per scaricare la nostra presentazione aziendale.
Fai clic sul pulsante sottostante per iniziare il download: