Viaggiare, esplorare, conoscere ed espandere i propri confini. Quella del viaggio è una mole innata nell’uomo, il turismo, un bisogno innato dell’essere umano.
Proprio in quanto bisogno, il turismo diventa materia fortunata anche del marketing e oggi, ancora di più, del Web Marketing Turistico: settore particolarmente prospero se sarai in grado di analizzare e utilizzare i dati a tua disposizione grazie alla rete.
Questa disciplina richiede la conoscenza del prodotto o servizio che si vuole vendere, in risposta alle specifiche esigenze dei propri consumatori di riferimento, i turisti.
Ma la specificità del campo di azione e dei potenziali clienti diventa tanto più importante quanto più ci avviciniamo alla realtà di Internet.
In cinque veloci e semplici spiegazioni, diremo di cosa si occupa il Web Marketing turistico, chi sono i Web Marketer del settore e quali sono gli strumenti a disposizione di questi esperti.
Per marketing turistico si intende quel complesso di strategie che hanno come specifica finalità la definizione di progetti e programmi volti a garantire lo sviluppo delle strutture e attività imprenditoriali di un determinato comprensorio territoriale nel lungo periodo.
Si potrebbe semplicemente definire come marketing applicato al turismo, ma questo significherebbe sottovalutare la complessità di prospettiva legata a questo settore.
Basti pensare alle differenze tra le varie strutture ricettive per avere una prima idea dei diversi target che sarà possibile individuare in questo ambito del marketing e la diversificazione di strategia a seconda delle peculiarità di ognuna di queste attività.
Fare marketing turistico online significa innanzitutto farsi trovare dai propri clienti, ovunque loro ti cerchino, ma significa anche costruire relazioni durevoli con gli utenti/clienti, che saranno i primi portavoce delle proprie esperienze sia off che online, attraverso i commenti social network e le fotografie caricate in rete.
Il web marketing turistico deve partire, dunque, innanzitutto dalla considerazione geografica dell’azienda.
Essere sul web per un’attività turistica significa innanzitutto indicare con precisione la propria collocazione, non solo grazie ai dati sul proprio sito web, ma anche grazie agli altri strumenti a disposizione online.
Il turista odierno è sempre più esigente perché è in grado di confrontare immediatamente diverse proposte, valutando velocemente quella per lui più conveniente. Il marketer deve quindi trasformarsi in un designer dell’esperienza turistica per essere in grado di ideare offerte su misura per ciascun segmento di viaggiatori.
Essenziale diviene, per esempio, lo Storytelling Esperienziale, cioè la capacità di narrare storie significative in grado di influenzare le scelte dei consumatori. In che modo? Rendendo familiari e attrattive le destinazioni turistiche che vogliamo promuovere diffondendo queste esperienze online.
Nel marketing turistico, insomma, vince chi sa lavorare sull’immaginario, sugli stili di vita e sui simboli, chi è in grado di trasformare i classici pacchetti turistici in esperienze capaci di coinvolgere le emozioni, lasciando un segno emotivo e conducendo quindi ad una conversione.
Le metodologie di progettazione turistica consentono di innovare radicalmente l’approccio tradizionale al marketing turistico, partendo dal concept di esperienza di viaggio. Rimodellare l’offerta e la comunicazione turistica permette di far evolvere l’offerta, passando dal pacchetto all’esperienza.
Diventare web marketer turistico richiede due elementi di partenza:
– passione per il turismo
– applicazione a casi concreti delle proprie abilità di marketer.
Come qualunque altro esperto di web marketing, anche il web marketer del turismo dovrà conoscere le basi del marketing ed essere in continuo aggiornamento sulle ultime novità settoriali.
L’applicazione a casi concreti, studio dei casi di successo e un corso specializzato nelle comprensione del digitale applicato al turismo completeranno il percorso formativo di un vero web marketer turistico.
Soprattutto in Italia, dove l’aspetto digitale del marketing turistico risulta ancora carente, le offerte di lavoro sono molte, sia da parte di singole strutture ricettive, che da parte di gruppi e realtà in espansione sul web.
Il mercato dell’ospitalità ha sempre più bisogno di figure professionali specializzate nella realizzazione di strategie specifiche per la promozione del settore turistico online. Analizzare il mercato, individuare nuovi segmenti di clienti e curare la comunicazione, con lo scopo di mantenere un dialogo che generi lead.
Dal Web Designer allo Storyteller, dal Web Analyst allo Strategist fino al Manager, le figure ricercate nell’ambito del digital marketing turistico sono moltissime e tutte con una caratteristica comune: una forte motivazione e una grande passione per l’ambito specifico di riferimento.
Quello del marketing online è un mercato in forte ascesa e destinato ad una diffusione sempre più ampia. Le prospettive occupazionali per la figura professionale dell’esperto in web marketing turistico quindi sono tendenzialmente positive.
Essendo una figura professionale ancora in via di definizione i percorsi di carriera sono molto vari e logicamente corrispondono opportunità di guadagno diversificate per step.
Le tappe che in genere separano l’esordiente dal professionista sono determinate dal diverso grado di esperienza maturata e dalle competenze acquisite.
La figura del Web Marketer Turistico può partire da una retribuzione base tipica di ogni Assistant, fino a quella più consistente di un Manager.
Naturalmente c’è una via alternativa, che è quella del lavoro come consulente freelance.
In questo caso si può scegliere se optare per un pagamento su base oraria o per progetto, a seconda delle richieste del committente e delle effettive necessità di pianificazione strategica.
Il turista si configura come protagonista attivo di processi di scelta e di acquisto, dei quali il marketer deve tenere conto e che deve riuscire a incanalare per raggiungere gli obiettivi di crescita aziendale.
Benvenuti nel nostro sito web!
Clicca il pulsante qui sotto per scaricare la nostra presentazione aziendale.
Fai clic sul pulsante sottostante per iniziare il download: